Dal Duomo di Milano all'arredamento della tua casa
Il marmo di Candoglia viene estratto dall’omonima cava in Val d’Ossola. È un materiale raro e unico e infatti esiste solo una cava di questa pietra così preziosa.
Viene considerato uno dei marmi più raffinati ed eleganti che esistano, senza trascurare il lusso che riesce a trasmettere alle abitazioni dove viene impiegato. La caratteristica principale è il suo colore: bianco con delle sfumature rosa/grigio, che possono essere sia tenui che più intense.
Il Duomo di Milano
Il Duomo di Milano è una delle chiese che ha impiegato più tempo per potersi dire compiuta: è stata iniziata nel 1386, ma la sua facciata è stata ultimata solo nel 1800.
Dai disegni dell’epoca la struttura, visto il momento di auge del gotico lombardo, doveva essere costruita in mattoni rossi; tuttavia il Duomo fu coperto di marmo bianco, tipico del gotico transalpino. La decisione di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, di utilizzare il marmo di Candoglia, era dovuta al fatto che le cave di questo materiale appartenevano, appunto, alla sua famiglia. Ancora oggi, in seguito a una legge del 1927, la Veneranda Fabbrica del Duomo, l’ente predisposto alla manutenzione della Cattedrale, ha il diritto esclusivo di utilizzo dei marmi di Candoglia. Per questo motivo, ad oggi, l’utilizzo principale di questo marmo consiste nei lavori di ristrutturazione e manutenzione della Chiesa milanese.
Il marmo nell’arredamento
Naturalmente è possibile anche avere del marmo di Candoglia da destinare a uso privato. Fin dai tempi antichi veniva utilizzato per delle parti più o meno grandi di arredamento nei palazzi nobiliari: questo materiale dava molta importanza alla famiglia che possedeva quel palazzo. Era molto invidiato da tutti e, come succede ancora oggi, era il simbolo del lusso e della prosperità della famiglia che ne poteva far uso.
Ad oggi il marmo di Candoglia viene ancora utilizzato nell’arredamento delle case: dalle coperture dei tavoli o dei piani di appoggio, alle rifiniture delle pareti o dei pavimenti e, infine, a piccoli complementi d’arredo.
Questa versatilità e i suoi molteplici impieghi sono dovuti al fatto che questo particolare marmo è una pietra molto resistente agli urti e allo stesso tempo è molto resistente alle abrasioni.
Un arredamento di marmo garantisce alla tua casa una lunga durata nel tempo.
Telefono: +39 0721 820216
Fax: +39 0721 868497
E-mail: info@artmarmi.it
Artigiana Marmi è un'azienda nata e creata dalla famiglia Mastrogiacomi, che proviene da una lunga esperienza di lavoro nell'ambito della trasformazione di marmi, pietre, graniti e quarzi.
Artigiana Marmi S.r.l.
Via L. Nobili, 9
61032 Fano (zona Rosciano)
Pesaro Urbino - ITALIA
Telefono: +39 0721 820216
Fax: +39 0721 868497
E-mail: info@artmarmi.it